“Nobile, rischiosa e aristocratica l'arte del fuoco, progetto che si distrugge nel momento spettacolare di mostrarsi nella ricchezza oracolare delle sue meravigliose articolazioni di colori, ritmi, disegni, prospettive miracolose, rappresenta il mistero della creazione, il grandioso e l'effimero, l'eterno e il mutevole in tutto il suo spietato lirismo iconoclasta. Resta comunque l'arte più ammirata e la meno conosciuta. Tutte le arti si sono costruite un mondo, teorie, regole, storia. I fuochi marciano nel tempo del silenzio.”
Visualizzazione post con etichetta arte pirotecnica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta arte pirotecnica. Mostra tutti i post

giovedì 30 maggio 2013

Fuochi d'artificio contro la crisi


Buongiorno a tutti voi, oggi vorrei rivolgermi direttamente alle ditte pirotecniche.
Spulciando facebook ho scovato un articolo che ritengo essere davvero molto interessante oltre che, purtroppo, sampre più attuale. La crisi è un fardello che ormai colpisce tutti e tutti i settori, ma in questo articolo ho notato una vena molto ottimista, molto lucida e sagace. Quello che tutte le aziende dovrebbero fare è cambiare la visuale, cambiare la prospettiva delle cose...la crisi c'è, ma la crisi passerà ed è importante farsi valere ora, improntare un modello solido senza rinunciare alla qualità.

I vostri lavori, spettacoli e prodotti rappresentano direttamente la vostra azienda, non bisogna rinunciare, ma

giovedì 16 maggio 2013

I fuochi d'artificio visti da quaggiù!




Probabilmente quando l’uomo cominciò ad armeggiare col fuoco non immaginava nemmeno che in futuro  sarebbe riuscito a trasformare una scintilla in un capolavoro. Ed invece così è stato. Penso, personalmente, che questa possa essere una delle cose da inserire nella mia cortissima lista di certezze che ho nella vita, e probabilmente quella che ultimamente mi sta dando più emozioni. Purtroppo non sono un’addetta ai lavori ma, ormai, non passa giorno in cui non mi metta a spulciare youtube alla ricerca di grandi o piccoli spettacoli con la stessa tenacia con la quale cerco di non perdermi gli spettacoli che vengono realizzati nella mia regione e in quelle limitrofe.
Una passione è una passione, una come tante, ma quando il pallino ti piglia allora a fatica riesci a controllarlo, a tenere a bada la sete di curiosità, informazioni e conoscenza. Conoscenza di tecniche che, anche se hai quasi la consapevolezza che forse non ti serviranno mai, le devi comunque sapere perché altrimenti ti rendi conto che manca qualcosa nel tuo bagaglio.

Non so come funzioni esattamente, ma ho avuto modo di capire che in ogni azienda, sia che si tratti di una grande famiglia o che sia una grande famiglia “acquisita” c’è sempre qualcuno alle

mercoledì 3 aprile 2013

Pillole di storia (1)



Quasi tutti gli studiosi sostengono che uno dei primi utilizzi della polvere pirica a fini
spettacolari si ha nelle Sacre Rappresentazioni. Lo scopo di questi spettacoli era di
commentare e di illustrare al popolo il significato di eventi sacri e motivazioni
teologiche così da avere dal teatro elementi di meditazione ed edificazione spirituale.
Spesso nella struttura del dramma sacro si prevedeva l'allestimento di una zona che
simulasse l'inferno, e proprio nella sua realizzazione scenografi e macchinisti si
sbizzarrivano nell'uso di sostanze pirotecniche per creare effetti davvero speciali:
fiamme, forti bagliori, fumi, saette e tuoni. Nel 1379 a Vicenza in occasione dell'Ascensione viene messo in
scena il volo della colomba: un fuoco sulla corda che

mercoledì 27 marzo 2013

VII Trofeo "Salve, o Regina"




La "Gara" che avvicina i torremaggioresi ad esprimere il loro amore verso la Regina della Città.




Anche quest' anno Torremaggiore si è data da fare, 10 sono Rioni che si sfideranno per l'ambita stampa del dipinto risalente all' anno 1000, che raffigura la Vergine dell' Arco con in braccio il Figlio.
Acquedotto, San Francesco, Fontana, Santa Maria e Contino saranno di gara il martedì 02 Aprile 2013, mentre mercoledì sarà la giornata di Municipio, Conceria, Difesa Cambiaria ed infine Vittoria.
Fervono i preparativi ed ogni Rione è preso dai propri progetti. Si chiamano i signor Maestri Pirotecnici, con i quali ci si accorda su come dovrà essere creata la batteria. Le ronde notturne e ispezioni furtive sono all' ordine del giorno, per rendersi conto si come il proprio avversario sta addobbando la propria via.
Di seguito troverete

lunedì 4 marzo 2013

Pirotecnica tra Storia, Arte, Chimica e Fisica

Navigando su internet mi sono imbattuta su un articolo che mi è sembrato molto interessante, una storia molto personale che tratta la pirotecnia toccando quelle che sono le materie principali che la attraversano, un brevissimo viaggio a tutto tondo di quest'arte magica. In seguito a questa considerazione ho pensato di proporvelo, buona lettura!


"Disegnare nel cielo è un’arte pericolosa e difficile ma c’è chi la rende facile.
Con questa frase Marco Polo nei suoi avventurosi viaggi ai confini della Cina e alla corte del Kublai-Kan riferiva di un cielo illuminato di mille colori e di oggetti che sollevandosi dal suolo si aprivano a colorare le notti delle feste cinesi. Era nata la Pirotecnica.